I motori termici, alimentati da combustibili come benzina, diesel o gas, continuano a offrire vantaggi significativi in termini di autonomia e facilità di rifornimento rispetto ai motori elettrici. Questi aspetti rimangono cruciali per molti automobilisti, soprattutto per chi percorre lunghe distanze o vive in aree con infrastrutture di ricarica limitate.
Autonomia:
Un’auto con motore termico può facilmente percorrere tra i 500 e i 700 km con un pieno, con alcuni modelli diesel che superano addirittura i 1000 km. Al contrario, la maggior parte delle auto elettriche attualmente sul mercato ha un’autonomia compresa tra 200 e 400 km, con solo i modelli più costosi che si avvicinano o superano i 500 km. Questa differenza diventa particolarmente rilevante nei viaggi lunghi o quando si attraversano aree con poche stazioni di ricarica.
Tempo di rifornimento:
Il rifornimento di un’auto con motore termico richiede generalmente tra i 3 e i 5 minuti. In questo breve lasso di tempo, è possibile riempire completamente il serbatoio e essere pronti a percorrere centinaia di chilometri. Al contrario, anche con le stazioni di ricarica rapida più avanzate, un’auto elettrica richiede almeno 30-40 minuti per una ricarica all’80% della batteria. Per una ricarica completa con un caricatore domestico, possono essere necessarie diverse ore.
Infrastruttura:
Le stazioni di servizio per i combustibili fossili sono capillarmente diffuse in tutto il mondo. Questa rete estesa garantisce che i conducenti di veicoli con motore termico possano facilmente trovare un punto di rifornimento quasi ovunque si trovino. Al contrario, l’infrastruttura di ricarica per i veicoli elettrici, sebbene in rapida espansione, è ancora limitata in molte aree, soprattutto al di fuori dei grandi centri urbani e lungo le autostrade.
Viaggi lunghi:
Per chi percorre regolarmente lunghe distanze, i motori termici offrono una maggiore praticità e flessibilità. Non c’è necessità di pianificare lunghe soste per la ricarica o di preoccuparsi della disponibilità di stazioni di ricarica lungo il percorso. Questo aspetto è particolarmente rilevante per i viaggi di lavoro, le vacanze in auto o per chi vive in aree rurali o remote.
Resistenza alle condizioni climatiche estreme:
I motori termici sono meno influenzati dalle condizioni climatiche estreme rispetto ai veicoli elettrici. Le temperature molto basse o molto alte possono ridurre significativamente l’autonomia di un veicolo elettrico, mentre hanno un impatto minimo sulle prestazioni di un motore termico.
Nonostante i rapidi progressi della tecnologia delle batterie e l’espansione delle infrastrutture di ricarica, i motori termici mantengono questi vantaggi cruciali, specialmente per chi ha esigenze di mobilità più estese o imprevedibili.