Quando si confrontano i costi e la longevità, i motori termici presentano diversi vantaggi rispetto ai motori elettrici. Questi fattori economici continuano a rendere i motori termici un’opzione attraente per molti consumatori, soprattutto nel breve e medio termine.
Costo d’acquisto:
I veicoli con motore termico hanno generalmente un prezzo d’acquisto inferiore rispetto ai modelli elettrici equivalenti. Questa differenza di prezzo può variare da qualche migliaio a decine di migliaia di euro, a seconda del segmento e del marchio. Ad esempio, una city car con motore a benzina può costare circa 10.000-15.000 euro, mentre una city car elettrica con prestazioni simili può facilmente superare i 20.000-25.000 euro. Questa differenza di prezzo è principalmente dovuta al costo elevato delle batterie, che rappresenta una parte significativa del costo totale di un veicolo elettrico.
Durata:
Con una corretta manutenzione, un motore termico moderno può durare facilmente oltre 200.000 km, con molti esempi che superano i 300.000 km senza problemi significativi. Alcuni motori diesel ben mantenuti possono addirittura raggiungere i 500.000 km. La durata delle batterie dei veicoli elettrici, invece, è ancora oggetto di dibattito. Mentre i produttori generalmente garantiscono le batterie per 8-10 anni o 160.000-200.000 km, l’effettiva durata a lungo termine in condizioni reali è ancora da verificare su larga scala.
Costi di sostituzione:
Sostituire un motore termico è certamente costoso, ma generalmente meno che sostituire un intero pacco batterie di un’auto elettrica. La sostituzione di un motore può costare tra i 3.000 e i 7.000 euro, a seconda del modello e della complessità. Al contrario, la sostituzione di un pacco batterie di un’auto elettrica può costare da 5.000 a oltre 15.000 euro, rappresentando una porzione significativa del valore del veicolo stesso.
Valore dell’usato:
Il mercato dell’usato per i veicoli con motore termico è ben consolidato, offrendo una migliore tenuta del valore nel tempo. I consumatori e i rivenditori hanno una buona comprensione del valore residuo di questi veicoli, basata su decenni di dati. Al contrario, il mercato dell’usato per i veicoli elettrici è ancora in fase di sviluppo, con incertezze legate alla durata delle batterie e ai rapidi progressi tecnologici che possono influenzare il valore residuo.
Manutenzione flessibile:
Le riparazioni e la manutenzione dei motori termici possono essere eseguite da una vasta rete di meccanici, dai piccoli garage indipendenti alle grandi officine autorizzate. Questa ampia disponibilità di servizi può tradursi in costi di manutenzione più competitivi. I veicoli elettrici, d’altra parte, richiedono spesso competenze specializzate e strumenti specifici, limitando le opzioni di manutenzione e potenzialmente aumentando i costi.
In conclusione, mentre i veicoli elettrici stanno rapidamente guadagnando terreno in termini di costi e durata, i motori termici mantengono ancora vantaggi significativi in molte aree economiche. La scelta tra un veicolo con motore termico o elettrico dipenderà dalle esigenze specifiche del consumatore, dal budget disponibile e dalle prospettive a lungo termine.