Istruzioni per un corretto montaggio del filtro Fap/Dpf

Il Fap/Dpf (Filtro Antiparticolato) non è soltanto un componente ausiliario, ma svolge un ruolo cruciale all’interno del sistema di scarico del motore. È essenziale per controllare le emissioni dei gas di scarico e deve essere installato in modo corretto per garantire il funzionamento ottimale del veicolo.
Il Fap/Dpf non può essere considerato un catalizzatore, con alcune eccezioni, poiché non contiene metalli nobili. Si tratta invece di un filtro realizzato in “ceramica” o “carburo di silicio poroso”. Per garantirne il corretto funzionamento, è fondamentale prendere alcune precauzioni e verificare attentamente il veicolo prima dell’installazione.
Prima di procedere con l’installazione, assicurati di quanto segue:
-
Verifica l’efficienza dei sensori di pressione e temperatura. Nel caso di dubbi sulla loro efficienza, sostituiscili.
-
Ispeziona attentamente i flessibili e le tubazioni. Controlla l’efficienza del collettore di aspirazione, in particolare l’apertura e la chiusura delle valvole motorizzate, per evitare perdite che potrebbero causare letture errate della contropressione e l’attivazione della spia del motore Fap/Dpf.
-
Verifica se il serbatoio della cerina è pieno (dove previsto) e, se necessario, sostituisci la cerina. Non aggiungere semplicemente cerina al serbatoio.
-
Prima di avviare il motore, controlla e, se necessario, sostituisci le parti non idonee per evitare l’accumulo di fuliggine mescolata a gasolio, che potrebbe causare il rapido intasamento del Fap/Dpf.
-
Quando installi un nuovo o rigenerato Fap/Dpf, collega il PC alla centralina e avvia il programma di installazione. Azzerare tutti gli errori come imposto dal programma, prima di avviare il motore.
-
Assicurati che il serbatoio del carburante sia almeno a metà. In alcuni modelli, la rigenerazione non si avvia se il livello del carburante è troppo basso.
-
Dopo l’avvio del motore, la rigenerazione inizierà automaticamente. Se ciò non accade, esegui una rigenerazione forzata come indicato dal programma.
Ecco alcune importanti precauzioni da tenere presente:
-
La rigenerazione forzata del filtro è essenziale per dimostrare alla centralina che il filtro è nuovo o non più intasato come prima. In caso contrario, il Fap/Dpf si riempirà passivamente fino alla saturazione, segnalando l’accensione della spia del motore.
-
Assicurati che ci sia più della metà del carburante nel serbatoio, poiché in alcuni modelli la rigenerazione non si avvia con un serbatoio troppo vuoto.
-
Alcuni veicoli non prevedono la rigenerazione forzata, quindi assicurati che la centralina rigeneri il Fap/Dpf. Se ciò non avviene, è consigliabile non consegnare l’auto al cliente.
-
Puoi verificare se la rigenerazione è in corso osservando le differenze di pressione e temperatura durante la guida.
-
Assicurati di seguire tutte le specifiche e le raccomandazioni del produttore per l’olio motore, poiché un olio non adatto potrebbe causare il blocco del Fap/Dpf.
Questi passaggi e controlli sono essenziali per garantire il corretto funzionamento del Fap/Dpf e la massima efficienza del veicolo. Presta particolare attenzione alle specifiche del tuo modello di motore, in quanto potrebbero essere necessarie precauzioni aggiuntive per garantire il funzionamento ottimale del filtro.
Non trascurare questi aspetti, poiché un’installazione e una manutenzione corrette del Fap/Dpf sono fondamentali per mantenere il tuo veicolo in perfette condizioni.