La rigenerazione del turbo è una soluzione economica e sostenibile per mantenere in efficienza questa importante componente del motore. La revisione di un turbo può portare a risparmi significativi, riducendo la spesa di oltre il 60% rispetto all’acquisto di un nuovo turbo. I processi di controllo e manutenzione impiegati nella rigenerazione sono gli stessi usati per i turbocompressori nuovi.
Ecco i passaggi chiave nel processo di rigenerazione di un turbo:
1. Smontaggio del turbo: Quando il turbo è smontato, è cruciale esaminare attentamente tutte le sue parti. Se vengono rilevate usure e danni significativi, è consigliabile sostituire il componente. Questo è particolarmente importante per evitare danni alle palette o ai collettori.
2. Bruciatura del tubo: Durante il processo di bruciatura, residui di olio e carburante solidificati possono ostruire i tubi di conduzione dell’olio. Questi residui vengono rimossi mediante bruciatura, garantendo che i componenti siano puliti e liberi da ostruzioni.
3. Sabbiatura: La sabbiatura è un passaggio essenziale che restituisce una superficie pulita e priva di ruggine a tutte le parti del turbo. Questo processo rimuove residui di vernice e solidificazioni di idrocarburi.
4. Pulizia con aria compressa: Dopo la sabbiatura, è fondamentale pulire ogni parte del turbo con aria compressa. Questo passaggio impedisce che eventuali residui di sabbia possano essere aspirati durante il funzionamento, causando danni al motore.
5. Assemblaggio del coreassy bilanciato: Il coreassy (assemblaggio centrale) viene montato e bilanciato accuratamente. L’importanza di un corretto montaggio e posizionamento su chiocciole è fondamentale, poiché un errore potrebbe causare danni alle palette del coreassy.
6. Assemblaggio di tutti i componenti: Durante il montaggio del turbo, è cruciale rispettare le posizioni, i serraggi della bulloneria e utilizzare guarnizioni adeguate, facendo affidamento su strumenti idonei per garantire una corretta installazione.
7. Assemblaggio della valvola pneumatica wastegate: La valvola pneumatica wastegate è una componente fondamentale. La regolazione delle pressioni di apertura e chiusura è vitale per ottimizzare le prestazioni del turbo, soprattutto in turbo con geometria variabile.
8. Regolazione del turbo tramite valvola pneumatica wastegate: I turbo con geometria variabile vengono regolati con banchi di flussaggio, riportando il turbo rigenerato ai parametri di un turbo nuovo originale.
9. La spedizione di un turbo necessita di un imballaggio corretto utilizzando protezioni idonee posizionate assieme al turbo stesso nella scatola cartone che verrà chiusa ed etichettata con indirizzo e intestazione del destinatario.
La rigenerazione del turbo è un processo complesso e altamente tecnico che richiede attenzione ai dettagli. Tuttavia, seguendo scrupolosamente ciascun passaggio, è possibile ottenere un turbo revisionato che funziona in modo efficiente e affidabile, garantendo al contempo un notevole risparmio rispetto all’acquisto di un nuovo turbo.