Iniettori

Guida agli Iniettori: cosa sono, pulizia e sostituzione per un motore sempre al top

Gli iniettori sono componenti essenziali all’interno del motore di un veicolo. Sono responsabili del trasferimento del carburante dal serbatoio al motore, un processo cruciale per il funzionamento del motore stesso.

Questi piccoli corpi meccanici hanno un ruolo significativo all’interno del sistema di alimentazione di un motore a combustione interna. L’efficienza degli iniettori ha un impatto diretto sulle prestazioni, sui consumi e sulle emissioni inquinanti del veicolo. Pertanto, capire come funzionano gli iniettori e come mantenerli in buona salute è di fondamentale importanza per ogni proprietario di veicolo.

Tipologie di Iniettori

Esistono diversi tipi di iniettori, ognuno con un metodo di funzionamento specifico. Queste variazioni sono spesso legate al tipo di motore e al carburante utilizzato. Ecco una panoramica delle tipologie di iniettori più comuni:

1. Iniettori Meccanici

Gli iniettori meccanici sono costituiti da un corpo cilindrico. All’interno, un componente noto come “spillo” o “ago” (con una punta conica) è montato all’estremità di un altro elemento. Questo spillo viene azionato dalla pressione di una molla tarata. Il carburante arriva al dispositivo dal serbatoio attraverso un corpo di raccordo, spinto dalla prolunga mossa dalla molla. Il flusso si arresta quando il carburante raggiunge una strozzatura ad anello situata nei polverizzatori. Il carburante esce dall’iniettore sotto forma di getto ad alta velocità e bassa pressione.

2. Iniettori Elettronici

Gli iniettori elettronici sono comunemente utilizzati nei motori a benzina e nei motori diesel con sistema common rail. Questi iniettori sono controllati elettronicamente e sono più precisi nella gestione del flusso di carburante. Solitamente, anch’essi presentano uno spillo a punta conica, ma questo spillo è azionato da un solenoide comandato da una centralina elettronica. L’apertura e la chiusura del flusso di carburante sono gestite dalla centralina, in base alle esigenze del motore.

3. Iniettori Pompa

Gli iniettori pompa sono utilizzati nei motori diesel. Questa tecnologia utilizza un sistema di iniezione mista, combina elementi meccanici ed elettronici. Ogni cilindro ha una pompa dedicata, e il carburante viene iniettato ad alta pressione (oltre 2.000 bar). Questo sistema offre un’eccellente miscela aria-carburante, garantendo prestazioni ottimali.

Pulizia degli Iniettori

Gli iniettori sono soggetti all’accumulo di impurità presenti nei carburanti. Pertanto, è importante mantenerli puliti per garantire il corretto funzionamento del motore. Generalmente, è consigliabile controllare gli iniettori ogni 20.000-25.000 chilometri, che è approssimativamente lo stesso intervallo tra un tagliando e l’altro. La pulizia degli iniettori fa parte delle operazioni di routine che vengono effettuate durante la manutenzione del veicolo.

L’accumulo di sporcizia e impurità può causare problemi come aumento del consumo di carburante, difficoltà di avviamento del motore, emissioni di fumi neri dallo scarico e prestazioni inferiori del motore. Se notate uno qualsiasi di questi sintomi, potrebbe essere il momento di pulire gli iniettori.

Pulizia degli Iniettori: Come Funziona

Ci sono due modi principali per pulire gli iniettori:

  1. Uso di Additivi: È possibile utilizzare additivi specifici progettati per la pulizia degli iniettori. Questi additivi possono essere miscelati direttamente con il carburante e contribuiscono a rimuovere gradualmente le impurità. Alcuni prodotti sono già disponibili nelle stazioni di rifornimento e mantengono gli iniettori puliti per circa 5.000-10.000 chilometri.

  2. Pulizia Professionale: Se l’uso di additivi non produce i risultati desiderati e i sintomi persistono, è consigliabile rivolgersi a un’officina meccanica professionale. Qui, un meccanico esperto utilizzerà strumenti specializzati per pulire accuratamente gli iniettori. Il costo di questa operazione può variare a seconda delle condizioni degli iniettori e della complessità del processo di smontaggio.

Sostituzione degli Iniettori

Nonostante la pulizia regolare, gli iniettori hanno una vita utile e, di solito, devono essere sostituiti prima di raggiungere i 150.000 chilometri. La sostituzione degli iniettori è un’operazione complessa che richiede l’esperienza di un tecnico di officina. In commercio, esistono iniettori specifici per diversi tipi di carburanti (benzina, diesel o GPL), con costi che variano da 150 a 500 euro per ogni iniettore nuovo.

Conclusione

Gli iniettori svolgono un ruolo fondamentale nel funzionamento del motore. Mantenerli in buona salute è essenziale per garantire prestazioni ottimali, bassi consumi e ridotte emissioni inquinanti. La pulizia regolare e la sostituzione tempestiva, quando necessario, sono passaggi chiave per mantenere il tuo veicolo in condizioni eccellenti.

Tags: Iniettori

Per maggiori informazioni

Contattaci per avere più informazioni sui nostri prodotti e servizi!

Forse ti può interessare