Il cambio automatico è una componente essenziale negli autoveicoli che gestisce autonomamente la selezione del rapporto di trasmissione, eliminando la necessità di intervento da parte del conducente.
Questo tipo di cambio è stato progettato per offrire un maggiore comfort, liberando il guidatore dal compito di cambiare marcia in base alla velocità.
I cambi automatici possono essere suddivisi in diverse categorie:
Cambio automatico con convertitore di coppia: Questo tipo di cambio utilizza un convertitore di coppia per trasferire la potenza del motore al cambio. Questo dispositivo sfrutta il flusso di fluido tra una pompa e una turbina per effettuare la trasmissione di energia. Il convertitore di coppia permette all’auto di restare ferma anche quando il motore gira al minimo, rendendo le partenze più fluide.
Cambio automatico robotizzato: Il cambio robotizzato è una variante del cambio meccanico tradizionale, in cui frizione e cambio di marcia sono controllati dall’elettronica. Questo tipo di cambio offre un cambio marcia impercettibile, con un leggero calo di giri del motore. Negli anni, sono stati apportati notevoli miglioramenti, come l’aggiunta di una frizione per evitare lo slittamento dell’auto e la funzione di parcheggio.
Cambio automatico a variazione continua (CVT): Questo tipo di cambio si basa su una coppia di pulegge e una cinghia. Le pulegge variano in base ai giri del motore, permettendo al motore di operare costantemente alla massima coppia, migliorando l’efficienza del carburante. A differenza di altri cambi automatici, il CVT simula rapporti di trasmissione veri e propri tramite l’elettronica.
Cambio automatico a doppia frizione (DCT): Questo tipo di cambio utilizza due frizioni separate per le marce pari e dispari, ed è progettato per un utilizzo sportivo con cambi di marcia estremamente veloci. L’innesto avviene in frazioni di secondo, rendendo questa trasmissione affidabile in termini di emissioni e consumi.
Vantaggi del cambio automatico:
-
Miglior comfort di guida: Il principale vantaggio è il comfort offerto da questa trasmissione, soprattutto in città, dove le frequenti accelerazioni e frenate non affaticano il conducente.
-
Facilità di utilizzo: Non è necessario gestire la frizione, basta accelerare e frenare, semplificando la guida.
-
Maggiore sicurezza: Il conducente non deve mai staccare le mani dal volante per cambiare marcia, concentrandosi sulla guida.
Svantaggi del cambio automatico:
-
Costo elevato: L’acquisto di un veicolo con cambio automatico può essere più costoso rispetto a uno con cambio manuale.
-
Manutenzione complessa: La manutenzione richiede interventi più complessi e costosi, tra cui la sostituzione dell’olio per evitare l’usura precoce.
Errori da evitare con il cambio automatico:
- Mettere in folle il veicolo in movimento.
- Fermare l’auto prima di cambiare marcia.
- Mettere in folle nel traffico.
- Mettere in P prima dello stop completo.
- Non mettere il freno a mano (la vettura sta ferma mettendo in P).
Rigenerazione del cambio:
La rigenerazione del cambio comporta il ripristino completo della sua efficienza. Questo processo comprende la verifica e la sostituzione dei componenti usurati, la calibrazione delle parti, la lubrificazione e il trattamento delle superfici esterne. Il tempo necessario per un lavoro di rigenerazione corretto è di solito di 10-12 giorni, considerando l’ordine e la consegna dei componenti.
In conclusione, il cambio automatico offre numerosi vantaggi in termini di comfort e sicurezza, ma richiede una maggiore attenzione alla manutenzione. Evitando gli errori comuni di utilizzo e optando per la rigenerazione quando necessaria, è possibile mantenere il cambio automatico in ottime condizioni per un’esperienza di guida senza problemi.